LA TEXTURE
Il passaggio di un oggetto sulla terra lascia la sua impronta, strana, curiosa, a volte artistica. Utilizza gli oggetti che fanno parte del quotidiano, otterrai piacevoli sorprese.
IIMPRESSIONE
Quando l'argilla è ancora allo stato plastico, non ancora cotta, qualsiasi oggetto dà un'impronta: timbri, merletti, chiodi, catene, corde....
 v
INCISIONE
Si ottengono effetti diversi incidendo la superficie allo stato plastico, a durezza cuoio oppure secco. Anche l'oggetto usato per incidere determina la qualità del segno.
INTAGLIO
Si opera sulla superficie già un pò secca (durezza cuoio), asportando materi. E' una decorazione in negativo.
 v
TEXTURE PER AGGIUNTA
Si ottiene con il solo uso dell'argilla che viene appoggiata e pressata. L'applicazione su piastrella permette di sviluppare un gioco modulare, dato dalla ripetizione degli elementi. Si tratta di una ripetizione dove però l'effetto sorpresa è sempre presente, a differenza delle ceramiche industriali prodotte in serie.
Scegli un'argilla morbida e stendi la piastrella.
Per realizzare le decorazioni utilizza colombini, palline e altre forme.
I v
Disponi gli elementi sulla piastrella: il loro spessore non deve superare quello della base.
Gli elementi sono semplicemente appoggiati sul piano.
Passa sulla composizione con un rullo o il mattarello.
Tutti gli elementi sono schiacciati e formano un corpo unico. Ne risulta una divertente deformazione in proporzione allo spessore dei corpi aggiunti.
Se non vuoi deformare le parti aggiunte, pressale con minor forza. In questo modo ottieni un lavoro in rilievo.
 iv
|